Un’interazione dolce e sensibile tra uomo e animale, che può affiancare e coadiuvare le tradizionali terapie. Il rapporto con l’animale può favorire un canale privilegiato di comunicazione anche dove altri tipi di relazione non hanno dato risultati soddisfacenti. Alcuni dei benefici che si possono ottenere sono:
-
ATTIVITA′ ASSISTITE DAGLI ANIMALI (AAA)
Si tratta di interventi di tipo educativo, ricreativo e/o terapeutico, che hanno l’obiettivo di migliorare la qualità della vita.
Le caratteristiche delle AAA sono:
• Gli obiettivi specifici non vengono programmati per ciascuna visita
• Non vi è obbligo di raccolta dati ed informazioni durante le visite
• Le visite sono gestite con spontaneità e la loro durata non è prestabilita
-
TERAPIE ASSISTITE DAGLI ANIMALI (AAT)
Si tratta di interventi che hanno l’obiettivo di favorire il miglioramento delle funzioni fisiche, sociali, emotive e/o cognitive. Vengono effettuate in gruppi o individualmente.
Le caratteristiche delle AAT sono:
• L’individuazione di obiettivi specifici per ciascun destinatario dell’intervento
• Valutazione dei progressi
• Partecipazione del professionista
• Miglioramento delle funzioni
-
EDUCAZIONE ASSISTITA DAGLI ANIMALI (AAE)
Si tratta di interventi che hanno l’obiettivo di favorire il miglioramento delle funzioni cognitive e vengono effettuate in gruppi o individualmente.
Le caratteristiche delle AAE sono:
• L’individuazione di obiettivi specifici per ciascun destinatario dell’intervento
• Valutazione dei progressi
• Partecipazione del professionista
• Miglioramento delle funzioni cognitive
-
RIABILITAZIONE EQUESTRE
Questa riabilitazione utilizza come mezzo terapeutico il cavallo ed è un’importantissima risorsa sul piano riabilitativo, rieducativo e di integrazione sociale per persone con disabilità, anche laddove non sembrano esserci altre risorse.
Si rivolge a soggetti con disabilità neuromotoria, psichica, cognitiva e può rappresentare un valido strumento rieducativo anche per soggetti con disagio sociale e tossicodipendenze.